Mi presento
Sono Giusi, sommelier dell’Olio e titolare dell’azienda.
La mia è una storia di rientro in Basilicata per valorizzare il patrimonio rurale della nostra famiglia, in particolare un antico frantoio di fine ‘800 dove si sensibilizza, diffonde e sperimenta la cultura dell’Olio extra vergine di oliva. Dietro ogni olio di alta qualità c’è una passione, c’è un lavoro, c’è un volto, sempre più spesso femminile. Con l’energia e la creatività che ci contraddistingue, noi donne siamo in grado di apportare più fantasia all’intero comparto olivicolo da sempre (staccare “da” e “sempre” attualmente attaccato) considerato un mondo di tradizione, dove si tende a fare così e non diversamente “perché si è fatto sempre così”.
Mi definisco una persona che ha fatto di tre ingredienti: passione, vision e progettualità, una filosofia di vita per realizzare i propri sogni.
Al vostro arrivo mi troverete ad accogliervi con entusiasmo ed energia, per farvi vivere un’esperienza multisensoriale unica!

Le nostre esperienze
L’antico frantoio
Come nasce l’olio evo?
La visita guidata al Museo dà il via al percorso multisensoriale: con la descrizione dei macchinari, ci si immerge nell’ascolto di come nell’antichità veniva eseguita la raccolta delle olive fino all’estrazione dell’olio.
Dalle olive all’olio, un percorso sensoriale
Diventa sommelier per un giorno
Durante il percorso sensoriale imparerai la tecnica dell’assaggio in purezza: potrai annusare, gustare, osservare ed emozionarti alla scoperta delle incredibili note di gusto dell’olio; scoprirai come riconoscere un olio di qualità da uno difettato e come descriverlo usando correttamente i termini fruttato, amaro e piccante.
I sapori di una volta
Quando il cibo emoziona e diventa memoria
Questa esperienza ti accompagnerà in un percorso enogastronomico durante il quale scoprirai che non tutti gli oli sono uguali e come abbinarli ai vari piatti.
In vacanza nel magico borgo
Un’esperienza autentica tra natura incontaminata e magiche emozioni
La nostra Casavacanza è ad uso esclusivo di chi la prenota e si trova nel centro storico di Colobraro, un piccolo paradiso dove sentirsi parte di una fiaba fatto di stradine acciottolate.
L’antico frantoio
Come nasce l’olio evo?
La visita guidata al Museo dà il via al percorso multisensoriale: con la descrizione dei macchinari, ci si immerge nell’ascolto di come nell’antichità veniva eseguita la raccolta delle olive fino all’estrazione dell’olio.
Dalle olive all’olio, un percorso sensoriale
Diventa sommelier per un giorno
Durante il percorso sensoriale imparerai la tecnica dell’assaggio in purezza: potrai annusare, gustare, osservare ed emozionarti alla scoperta delle incredibili note di gusto dell’olio; scoprirai come riconoscere un olio di qualità da uno difettato e come descriverlo usando correttamente i termini fruttato, amaro e piccante.
I sapori di una volta
Quando il cibo emoziona e diventa memoria
Questa esperienza ti accompagnerà in un percorso enogastronomico durante il quale scoprirai che non tutti gli oli sono uguali e come abbinarli ai vari piatti.
In vacanza nel magico borgo
Un’esperienza autentica tra natura incontaminata e magiche emozioni
La nostra Casavacanza è ad uso esclusivo di chi la prenota e si trova nel centro storico di Colobraro, un piccolo paradiso dove sentirsi parte di una fiaba fatto di stradine acciottolate.
Dicono di noi
Ottima ospitalità con interessante visita guidata al museo, piatti della tradizione lucana cucinati con cura e di altissima qualità. Da visitare assolutamente.
Giusy Martorella
La proprietaria ci ha accolto come se ci conoscessimo da sempre, una persona squisita e che si vede che ama il suo lavoro. Cena squisita. Da visita assolutamente se si passa da Colobraro
Marcella Evangelisti
L’esperienza al Museo dell’Olio è stata eccezionale, è possibile gustare i vecchi sapori della tradizione contadina del posto tramite antipasti, primi, secondi e dolci, tutti buonissimi e preparati con la massima cura. Tornerò molto presto!
Diego Indinnimeo